OPEN-SOURCE SCRIPT

Clock&Flow – Market Pulse Indicator

96
Clock&Flow – Market Pulse Indicator
1) General Purpose
The Market Pulse Indicator is designed to visualize the strength and direction of market flow in a clear, intuitive way.
Unlike common volume or momentum indicators, it blends three essential dimensions — price velocity, normalized volume, and volatility (ATR) — to highlight when market pressure is truly meaningful.
It helps identify genuine liquidity inflows/outflows, potential exhaustion zones, and moments of compression or expansion within the price structure.
2) Data Sources
All data is directly taken from the current chart’s feed on TradingView:
Price (close): to measure relative price change.
Volume: to detect the intensity of market participation (normalized to average).
ATR (Average True Range): to evaluate volatility relative to price levels.
No external data or off-platform sources are used.
3) Logic and Calculation Steps
Price Velocity: calculates the percentage change between the current close and the close N bars ago.
priceChange = (close - close[length]) / close[length]
Normalized Volume: compares current volume to its moving average over the same period.
volNorm = volume / sma(volume, length)
Normalized Volatility: ATR divided by price to adjust for instrument scale.
atrNorm = atr(length) / close
Combination: multiplies the three components into one raw value that represents market pulse intensity.
rawPulse = priceChange * volNorm * (1 + atrNorm)
Smoothing: a moving average (smoothLen) is applied to create a cleaner and more readable oscillator line.
flowPulse = sma(rawPulse * multiplier, smoothLen)
4) Parameters (Default Settings)
length (20): analysis period for price change, volume, and ATR.
smoothLen (5): smoothing factor; higher values reduce noise.
multiplier (100): scales the output for readability; adjust to fit chart scale.
5) How to Read the Indicator
Market Pulse > 0 (green): net inflow of liquidity; buying pressure dominates.
Market Pulse < 0 (red): net outflow of liquidity; selling pressure dominates.
Near 0: neutral phase; market balance or consolidation.
Sudden peaks: strong bursts of flow — often coincide with news releases or session overlaps.
Confirmations: use as a second-level filter before entering trades or to confirm momentum behind a breakout.
6) Divergences
Divergences between price and Market Pulse are key signals of weakening flow strength:
Bullish divergence: price forms lower lows while Market Pulse forms higher lows → selling pressure is fading; potential reversal or bounce.
Bearish divergence: price forms higher highs while Market Pulse fails to confirm → buying momentum is losing strength; potential correction ahead.
For reliability, look for divergences on higher timeframes (H4, Daily).
On lower timeframes, treat them as early warnings.
7) Typical Use Cases
Breakout confirmation: price breaks resistance with a rising Market Pulse → confirms genuine participation.
False signal filter: price breaks a level but Market Pulse remains flat/negative → likely fake breakout.
Pullback entry: after a breakout, wait for a short retracement and a new positive pulse → safer entry point.
Exit signal: if you’re long and Market Pulse suddenly turns negative with strong volume → consider partial exit or tighter stops.
8) Recommended Timeframes
Intraday / Scalping: 5–30 min charts with length 10–14, smoothLen 3–5.
Swing trading: 1h–4h charts with length 20–50.
Position trading: Daily charts with larger length (50–100) for smoother data.
Always optimize parameters to the specific asset — there are no universal settings.
9) Limitations
This indicator is not a trading system — it’s a decision-support tool.
Results depend on the quality of the volume data available for the symbol.
Performance and sensitivity are influenced by length, smoothing, and multiplier values — always test before live trading.
Use alongside sound risk and money management.
10) Disclaimer
This script is provided for educational purposes only and does not constitute financial advice.
Trading and investing involve significant risk, including the potential loss of capital.
Always test indicators in simulation environments and make independent decisions based on your own analysis and risk tolerance.

Italiano

1) Scopo generale
Flow Pulse è un oscillatore pensato per visualizzare la forza e la direzione del flusso di mercato in modo immediato. Non è un semplice indicatore di volume né una copia di RSI/MACD: combina tre dimensioni fondamentali — variazione di prezzo, volume normalizzato e volatilità — per mettere in evidenza i momenti in cui la pressione dei partecipanti è realmente significativa.
È ideale per identificare: entrate guidate da flussi reali, potenziali esaurimenti, momenti di compressione/espansione del movimento e segnali di conferma per breakout o rimbalzi.
2) Dati utilizzati
L’indicatore usa esclusivamente dati disponibili sulla piattaforma TradingView del grafico corrente:
price (close) — per calcolare la variazione percentuale del prezzo;
volume per misurare l’intensità degli scambi (normalizzato su media);
ATR (Average True Range) — per normalizzare la volatilità rispetto al prezzo;
Tutti i feed (prezzo e volume) sono quelli forniti dall’exchange/fornitore dati collegato al simbolo sul grafico.
3) Logica e passaggi di calcolo
Velocità del prezzo: calcolo della variazione percentuale tra la chiusura corrente e la chiusura N barre fa:
priceChange = (close - close[length]) / close[length]
— misura la direzione e magnitudine del movimento in termine relativo.
Volume normalizzato: rapporto tra il volume corrente e la media mobile semplice del volume su length barre:
volNorm = volume / sma(volume, length)
— evidenzia volumi anomali rispetto alla media.
Volatilità normalizzata (ATR): rapporto ATR/close per rendere la volatilità comparabile across price levels:
atrNorm = atr(length) / close
Combinazione: il prodotto di questi fattori (con un piccolo offset su ATR) genera un valore grezzo:
rawPulse = priceChange * volNorm * (1 + atrNorm)
— se priceChange e volNorm sono positivi e l’ATR è presente, il rawPulse sarà significativamente positivo.
Smoothing: media mobile semplice (SMA) applicata al rawPulse e moltiplicazione per un fattore scalare (multiplier) per portare il range su livelli leggibili:
flowPulse = sma(rawPulse * multiplier, smoothLen)
4) Parametri esposti (default consigliati)
length (periodo analisi) — default 20: influenza calcolo Δ% e media volumi; allunga la finestra storica.
smoothLen (smussamento) — default 5: smoothing del segnale per ridurre rumore.
multiplier — default 100: fattore di scala per rendere l’oscillatore più leggibile.
5) Interpretazione pratica dei valori
FlowPulse > 0 (verde): predominanza di flusso d’ingresso — pressione d’acquisto. Maggiore il valore, più forte la convinzione (volume + movimento + volatilità).
FlowPulse < 0 (rosso): predominanza di flusso in uscita — pressione di vendita.
Vicino a 0: assenza di flussi netti chiari; mercato piatto o bilanciato.
Picchi repentini: indicano accelerate di flusso — spesso coincidono con rotture, open/close session, news.
Sostegno al trade: usa FlowPulse come conferma prima di entrare su breakout o come avviso di attenzione su esaurimenti.
6) Divergenze (come leggerle)
Le divergenze tra prezzo e FlowPulse sono segnali importanti:
Divergenza rialzista (bullish divergence): prezzo fa nuovi minimi mentre FlowPulse non fa nuovi minimi (o forma minimo relativo più alto) → indica che la spinta di vendita non è supportata da volume/volatilità, possibile inversione/rimbalzo.
Divergenza ribassista (bearish divergence): prezzo fa nuovi massimi mentre FlowPulse non li conferma (o forma massimo relativo più basso) → la spinta d’acquisto è “debole”, possibile esaurimento e inversione.
Note pratiche: cercare divergenze su timeframe maggiori (H4, D) per maggiore attendibilità; sui timeframe minori prendere solo come early warning.
7) Esempi d’uso operativo
Conferma breakout: prezzo rompe resistenza + FlowPulse positivo e crescente → breakout più probabile e con volumi reali.
Filtro per falsi segnali: prezzo rompe ma FlowPulse è piatto/negativo → alto rischio di false breakout.
Entrata per pullback: dopo breakout, attendere un pullback con FlowPulse che torna positivo → ingresso più prudente.
Gestione delle uscite: se sei long e FlowPulse improvvisamente si inverte in negativo su volumi elevati → considerare riduzione posizione o stop.
8) Timeframe consigliati
Intraday / Scalping: M5–M30 con length ridotto (es. 10–14) e smoothLen piccolo.
Swing trading: H1–H4 con length 20–50.
Position trading: D1 con length maggiore per filtrare rumore.
Testa i parametri sul tuo asset e timeframe; nessun parametro è universale.
9) Limitazioni e avvertenze
L’indicatore non è un sistema di trading completo: è un tool di informazione e timing.
Dipende dalla qualità dei dati di volume del simbolo: su alcuni titoli/mercati (es. alcuni ETF, Forex su certi broker) il volume può essere parziale o non rappresentativo.
I valori di margine/multiplier e smoothing influenzano sensibilmente sensibilità e falsi segnali: backtest e ottimizzazione sono raccomandati.
Non usare il solo FlowPulse per entrare su leva elevata senza gestione del rischio12) Disclaimer da inserire

Disclaimer: Questo indicatore è fornito solo a scopo didattico e non costituisce consulenza finanziaria. L’uso comporta rischi: valuta sempre la gestione del rischio e testa su conto demo prima dell’applicazione in reale.

Aviso legal

As informações e publicações não devem ser e não constituem conselhos ou recomendações financeiras, de investimento, de negociação ou de qualquer outro tipo, fornecidas ou endossadas pela TradingView. Leia mais em Termos de uso.