WebsimWebsim

Maps Group - Vince gara SEA per gli aeroporti di Milano

3 min de leitura

Maps Group ha vinto la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS, una piattaforma software avanzata per il monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e Malpensa. 

Il bando, della durata quinquennale, prevede un corrispettivo massimo di gara di 993.000 euro (più IVA).

La società fornirà a SEA una soluzione cloud che utilizza intelligenza artificiale, machine learning e integrazione con sensori IoT per monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi in tempo reale, migliorando l’efficienza degli impianti e riducendo l’impronta ambientale.

L’AEMS rileverà i parametri energetici in base all’orario, le condizioni meteo, i flussi passeggeri e il comportamento termico delle strutture, prevedendo i fabbisogni futuri. Consentirà agli operatori di bilanciare comfort, costi e sostenibilità ambientale, grazie a strumenti evoluti per la diagnostica, la reportistica e la manutenzione predittiva.

Marco Ciscato, Presidente Esecutivo 

“Siamo orgogliosi di contribuire alla strategia di transizione energetica di SEA con una soluzione digitale avanzata e intrinsecamente sostenibile. L’adozione della nostra piattaforma negli aeroporti di Linate e Malpensa testimonia la capacità dei prodotti Maps Energy di rispondere alle esigenze complesse di infrastrutture critiche, grazie all’integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale, IoT e analisi predittiva che favoriscono un utilizzo più consapevole, efficiente e responsabile dell’energia. Questo progetto consolida il nostro posizionamento come Digital Energy Enabler e ribadisce il ruolo strategico del digitale nella transizione energetica e nella decarbonizzazione delle grandi infrastrutture pubbliche”. 

L'opinione di Websim Corporate Research 

Notizia positiva. Il progetto rafforza il posizionamento di Maps Group nella digital energy transformation, confermando la scalabilità delle soluzioni sviluppate dalla BU Maps Energy e la capacità di servire infrastrutture critiche. 

La commessa, seppur di dimensioni limitate rispetto al giro d’affari del Gruppo, ha valenza strategica poiché consolida il posizionamento di Maps Group come abilitatore digitale nella transizione energetica. Vediamo un possibile effetto positivo in termini di pipeline commerciale e riconoscimento del marchio su infrastrutture di rilievo nazionale.

La BU Maps Energy nel 2024 ha rappresentato l’8% circa dei ricavi consolidati (Eu2.4mn) e rappresenta in prospettiva il principale driver di crescita del Gruppo.

Confermiamo la nostra visione positiva sul titolo: giudizio Buy e target price pari a 5,30 euro. 

Maps Group nel dettaglio

Fondata nel 2002, Maps Group è una PMI Innovativa attiva nel settore della digital transformation. Maps Group opera attraverso 3 business unit focalizzate rispettivamente sui settori Sanità, Energia e Sostenibilità (ESG). Attraverso la linea d’offerta Patient Journey, si posiziona come leader nel settore dell’accoglienza dei pazienti nelle strutture sanitarie, presidiando il mercato con oltre 1.500 installazioni, che gestiscono 36 milioni di accessi di pazienti a livello nazionale.  Grazie a ROSE, piattaforma di gestione intelligente dell’Energia, Maps supporta oggi i principali trend della transizione energetica che portano alla nascita di nuovi modelli di business basati sulla flessibilità come, ad esempio, le comunità energetiche.  Nell’ambito della sostenibilità, la soluzione GZOOM per la value governance, è oggi utilizzata da oltre 70 enti italiani per misurare obiettivi, gestire i rischi e condividere le proprie performance non finanziarie.

* Websim Corporate research è un servizio di sponsored research di Intermonte. Websim Corporate opera come corporate broker/specialist con focus su small e micro cap italiane